Come nasce il progetto Lalao
Il vantaggio del gioco è trasformare qualcosa di noioso in qualcosa di piacevole.
I bambini con BES si ritrovano ad essere più lenti nell’apprendimento della lettura e nella scrittura, dimenticano le competenze che a volte sembrano acquisite, come in una specie di danza che fa far loro un passo avanti e due passi indietro. L’unico modo per cercare di trattenere le competenze apprese consiste nella ripetizione costante. Ovviamente per un bambino con DSA o ADHD, che già soffre di deficit dell’attenzione e difficoltà di concentrazione, questo risulta una fatica immensa. Dopo una giornata sui banchi e aver svolto i compiti per casa, non dispone più delle energie per ripassare l’alfabeto, esercitarsi con i numeri e la lettura. Le risorse necessarie le può trovare, tuttavia, in attività ludiche e divertenti da condividere con altri bambini o con i familiari. L’utilizzo di strumenti digitali come app e videogiochi a sfondo didattico, può essere utile ma, anche secondo il parere di insegnanti e logopedisti, non sono propriamente adatti ai bambini più piccoli. A questa età i bambini hanno ancora bisogno di manipolare oggetti, di utilizzare per lo più strumenti analogici, meno astratti, meno digitali e più tangibili, meglio ancora se costruiti assieme al genitore o in classe, con l’aiuto dell’insegnante.
Esercitarsi giocando
Gli studi di psicologia hanno spiegato bene quanto sia importante l’esperienza pratica e attiva nel processo di apprendimento. Il coinvolgimento attivo rende l’apprendimento spontaneo e il gioco è uno strumento potente perché coinvolge più dimensioni: quella emotiva, cognitiva e sensoriale. Personalmente ho sempre pensato che il gioco fosse uno strumento eccezionale per raggiungere obiettivi educativi specifici. Il gioco è una delle modalità della formazione diffusa, ovvero quell’apprendimento che si svolge nell’ambito della vita quotidiana, senza la necessità di spazi e tempi specifici. Nell’ambito dei disturbi specifici dell’apprendimento i giochi più efficaci sono quelli basati sulla memorizzazione, sull’attenzione e sull’abilità manuale.
“Dedico molto tempo alla costruzione dei materiali perché devo prepararli per 20-24 bambini. Sarebbe bello trovare del materiale già pronto o che si possa costruire facilmente e velocemente in classe con i bambini.”
(Insegnante della scuola primaria)
Iscriviti alla Newsletter* per conoscere in anteprima tutte le novità.
Cosa aspetti? Iscriviti subito
*Iscrivendoti alla Newsletter ti assicuriamo che non riceverai spam, ma solo contenuti rilevanti e aggiornamenti importanti.
segui Lalao_impararegiocando sui social