Laboratori didattici e Workshops
inclusivi DSA | BES | ADHD
I laboratori sono eventi organizzati in presenza con i bambini, tenuti personalmente. Sono disponibili in alcune zone del nord Italia, leggi nella sezione contatti se il tuo territorio rientra nelle zone di competenza.





Laboratorio scuole
La proposta per le scuole è articolata su due livelli:
Quello pratico: Con i bambini costruiremo insieme un gioco didattico e ci giocheremo con l’aiuto dell’insegnante. Il gioco scelto sarà concordato con l’insegnante in base alle necessità della classe su un determinato obiettivo didattico.
Quello teorico: Con gli insegnanti interessati parleremo di come si crea un gioco didattico “su misura” alle esigenze della classe o di determinati bambini che necessitano di un rinforzo educativo.
Un progetto educativo innovativo ed inclusivo, mirato a potenziare le capacità di apprendimento degli alunni attraverso laboratori didattici basati sul gioco. Il progetto, rivolto in particolare agli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) e Bisogni Educativi Speciali (BES), si propone di utilizzare il gioco come strumento pedagogico efficace per favorire l’inclusione e il successo scolastico di tutti gli alunni.
I laboratori sono rivolti ai bambini della scuola Primaria.

Obiettivi:
- Promuovere l’apprendimento attraverso attività ludiche che stimolino l’interesse e la partecipazione attiva degli alunni.
- Favorire l’inclusione e il supporto degli alunni con DSA, ADHD e BES, garantendo pari opportunità di sviluppo delle loro competenze.
- Sviluppare giochi didattici che possano essere utilizzati sia in classe che a casa, rendendo l’apprendimento un’esperienza piacevole e motivante.
- Fornire ai docenti strumenti e metodologie innovative per la progettazione e l’utilizzo di giochi didattici personalizzati in base alle esigenze dei singoli bambini.
Benefici:
- Incremento della motivazione e dell’interesse dei bambini verso le attività scolastiche.
- Miglioramento delle capacità cognitive, sociali ed emotive attraverso il gioco strutturato.
- Maggiore inclusione e integrazione degli alunni con BES nel contesto scolastico.
- Acquisizione da parte dei docenti di competenze specifiche nella creazione e nell’utilizzo di giochi didattici.
Risultati attesi:
- Aumento del rendimento scolastico degli alunni, con particolare riferimento a quelli con DSA, ADHD e BES.
- Miglioramento della partecipazione e dell’interazione in classe.
- Diffusione di pratiche didattiche innovative tra i docenti.
- Creazione di un ambiente di apprendimento più inclusivo e stimolante per tutti gli studenti.

Workshop per professionisti
Spesso è difficile attirare l’attenzione dei bambini dopo una giornata di scuola e coinvolgerli nelle attività previste. Servono degli strumenti che invoglino alla partecipazione attiva e spesso non si reperiscono sul mercato strumenti mirati che rispondano alle specifiche esigenze del bambino. E’ bene che l’operatore possa costruire in autonomia lo strumento necessario in quel momento, rispettando i criteri didattici ma in una forma progettuale creativa e accattivante.
Questo workshop è indirizzato ai professionisti che supportano i bambini DSA e ADHD: Logopedisti, Pedagogisti, Educatori per il sostegno DSA, Tutors.
Verrà insegnato come costruire un gioco didattico “su misura” alle esigenze educative dei bambini così da poter progettare in autonomia i propri strumenti. Non sarà più necessario investire tempo e denaro alla ricerca di materiale didattico, ma sarà possibile progettarlo in autonomia, applicando i principi del Game -based Learning.
Sarà inoltre fornita in omaggio la guida INSEGNARE E’ UN GIOCO, all’interno della quale sono riassunti tutti i principi appresi durante l’incontro da mettere in pratica da subito.
Il workshop è fruibile anche a distanza.

Iscriviti alla Newsletter* per conoscere in anteprima tutte le novità.
Cosa aspetti? Iscriviti subito
*Iscrivendoti alla Newsletter ti assicuriamo che non riceverai spam, ma solo contenuti rilevanti e aggiornamenti importanti.
Tutti i diritti sono riservati